Spedizione gratis da 99€
Contattaci
Regala
Scopri la Box di Natale
Fafiuchè Il Piemonte che ci piace
Puntarella Rossa I vini artigianali
Flavours Vigne d'Italia in bottiglia
Daily Box Vino quotidiano di qualitĂ
Tutte le box
Vini piemontesi su Clubhouse, gli appuntamenti con Stappato
Vini piemontesi su Clubhouse, gli appuntamenti con Stappato. Per chiacchierare in libertĂ dei vitigni e vini storici del Piemonte, dal dolcetto al nebbiolo, fino al Barolo.
Cosa sono i vini ancestrali, tutte le risposte sulle bollicine sur lie
Cosa sono i vini ancestrali, tutte le risposte alle vostre domande sulle bollicine sur lie, ovvero sui lieviti o rifermentati o col fondo
Cos’è Clubhouse e perché sarà utile al vino (arrivano le Room di Stappato)
Cos’è Clubhouse e perchĂ© sarĂ utile al vino. Dieci domande sul nuovo social network che sta spopolando. Tra i primi a usarlo ci siamo anche noi: ogni sabato alle 11, una Room Stappato per parlarvi dei nostri vini e chiacchierare con un produttore.
Fiere del vino 2020 in Italia, manifestazioni ed eventi confermati
Fiere del vino 2020 in Italia. Ecco una rassegna delle principali manifestazioni sul vino sul che, Covid permettendo, si dovrebbero tenere quest’autunno 2020. Finalmente si torna a bere e degustare dopo mesi di stop e lockdown. Â
Andrea Petrini e gli influencer del vino: “Troppo snobismo, scendiamo dal piedistallo”
Andrea Petrini, wine writer e blogger di “Percorsi di Vino”, discute con noi sugli influencer, dopo le polemiche suscitate dalla nostra lista sui piĂą seguiti profili Instagram non mondo del vino. E avverte: “C’è troppo snobismo, scendiamo dal piedistallo”
Influencer del vino italiani e sommelier, i migliori 80 profili Instagram
Influencer del vino. Ecco gli 80 profili Instagram piĂą seguiti di influencer, sommelier, comunicatori e professioni del mondo del vino. Una figura discussa e discutibile, quella del wine influencer, ma sempre piĂą presente e importante nel settore
Blog sul vino, ecco gli articoli da leggere nell’estate 2020
Blog sul vino, ecco la nostra selezione dei migliori articoli usciti nel luglio-agosto 2020
Il vino è afrodisiaco? La guida di Er Murena
Il vino è afrodisiaco? Dipende da molti fattori, ma se seguite i consigli di Er Murena vi troverete bene. Soddisfatti o rimborsati.
Come distinguere il vino bianco dal rosso, la guida di Er Murena
Distinguere il vino bianco dal rosso è un’operazione apparentemente complicata ma con queste semplici regole ideate da Er Murena d’ora in poi sarĂ facilissimo
Scegliere il vino in sette mosse, perché non bastano vitigno, territorio e produttore
Scegliere il vino in sette mosse. Perché non basta sapere vitigno, terreno e produttore. Ecco i trucchi per fare la scelta migliore e trovare la bottiglia perfetta
Davide Lacerenza, le sue sciabolate ce le meritiamo
E se avesse ragione Davide Lacerenza, con i suoi «cavalli», le sciabolate, le kruggate, le scanalate, i missili? Se tutto il mondo della comunicazione del vino non ci avesse capito nulla per anni?
Enzo Barbi e il Maris: “Nel mio vino si sente il mare che non c’è piĂą”
Enzo Barbi racconta il suo Decugnano dei Barbi, vino incluso nella Selezione Flavours Estate 2020: “Tutti i miei vini devono ricordare Decugnano e il mare che qui una volta c’era e che ora non c’è piĂą. Ma che si riesce a sentire nei vini, se ascolti bene, con il rumore delle sue onde di milioni di anni fa”.
Elisa Seitzinger: “Per Stappato celebro il culto di Bacco e l’estasi delle martiri”
Elisa Seitzinger è una delle migliori illustratrici italiane ed è l’autrice dei disegni a china che ha realizzato in esclusiva per Stappato. L’abbiamo intervista per sapere tutto di lei, dagli inizi alle collaborazioni con Capossela e Fandango.
Francesco Guccione, non solo Etna: “Ecco il mio Trebbiano siciliano e biodinamico”
Francesco Guccione è uno dei vignaioli piĂą bravi della Sicilia occidentale. Ci racconta, dalla sua azienda di Monreale, la sua esperienza con il Trebbiano, coltivato in Sicilia da molti secoli, e l’approccio biodinamico.
Dal Nebbiolo a Juliette Colbert, storia del Barolo, il vino dei re
Dal nebbiolo a Juliette Colbert: tutto quello che c’è da sapere su sua maestĂ il Barolo, il vino dei re. Che negli anni ’80, però, si fatica a vendere. Poi ad Angelo Gaja vennero in mente i tartufi.
I migliori siti e blog italiani sul vino (visto che la carta latita)
I migliori siti e blog italiani sul vino: il panorama delle riviste cartacee sul vino è polveroso e asfittico e allora abbiamo provato a indagare nel mondo della rete e abbiamo trovato una ventina di siti e blog niente male.
Biblioteca sul vino, i libri da leggere da Soldati a Gaia
Piccola biblioteca sul vino, ecco alcuni libri imperdibili se volete cominciare a saperne di piĂą: da Mario Soldati a Paolo Monelli, da Fabio Rizzari a Cristiana Lauro.